Nutella e il vasetto che diventa Lampada Nutella
Lampada Nutella è l’accessorio di design che cavalca il trend etico e artistico dell’up-cycling. Si tratta di un nuovo concetto di riciclo creativo che prevede l’uso dei prodotti di tutti i giorni in una nuova veste e con nuove funzioni. Vediamo cosa è e come si realizza la Lampada Nutella e alcune curiosità sulla crema al cioccolato più famosa.
Lampada Nutella: Tecnologie e design
La lampada Nutella nasce usando l’iconico vasetto da sempre icona del brand, il cui tappo bianco diventa pulsante touch per l’accensione. Il vasetto contiene 6 luci LED e la lampada funziona a pile o ad alimentazione grazie ad un connettore micro USB.
La decorazione del barattolo in vetro, che diventa un simpatico diffusore colorato, è creata da Gruppo Cerve, azienda del settore meccanico applicato al decoro su vetro. Sul vasetto è ricreato un patchwork con tutte le celebri icone del marchio, in diversi colori e dal mood vivace. La Lampada Nutella è disponibile con l’acquisto di una confezione da 825 grammi o da 1 kg e conquista davvero tutti.
Lampada Nutella: Il processo step by step per crearla
Chi cerca l’ispirazione giusta per la lampada fai da te Nutella la trova in un vasetto vuoto di Nutella, da trasformare in una simpatica lampada e in un accessorio di design. Questa lampada a LED è completa di decorazione pop art e alimentatore USB e si basa sul concetto di Up-Cycling, ovvero il riciclo creativo che parte dagli oggetti usati per dare loro una nuova funzione. Tra questi c’è anche il vasetto di Nutella.
Per creare questa lampada coloratissima e con 6 luci a LED, che funziona con pile o cavetto USB ed è decorata da Gruppo Cerve con una tecnica particolare si parte dall’acquisto di un vasetto da 825 grammi o da 1 kg. Vediamo cosa occorre e il processo step by step per fare un regalo speciale agli amici, ai famigliari o a se stessi.
L’occorrente per realizzare la lampada Nutella è:
- Vasetto di Nutella® vuoto, incluso il tappo
- Nastrino colorato (circa 50 cm)
- Lucine decorative
- Vernice colorata
Con il punteruolo si creano due fori nel tappo, per poi colorarlo con la vernice e far passare il nastrino tra i due fori annodando le estremità. A questo punto si inseriscono le lucine nel vasetto, si chiude il tappo e la Lampada Nutella è pronta per essere appesa e illuminare la stanza. Anche il vasetto di vetro è già realizzato con il 30% di materiale riciclato e questa lampada diventa un vero e proprio accessorio eco-friendly.
Curiosità sulla Nutella: lo sapevi?
Tutti conoscono lo slogan “che mondo sarebbe senza Nutella” e tutti almeno una volta hanno fatto merenda con questa crema spalmabile ideata da Ferrero, ma quanti conoscono davvero la storia di ricerca, passione e originalità che ha portato alla nascita di questo prodotto?
La Nutella nasce nel 1946, quando dopo la Seconda Guerra Mondiale il cacao era difficile da reperire. Per questo nel Piemonte Michele Ferrero crea la pasta dolce con nocciole, zucchero e il poco cacao disponibile all’epoca. Nasce così il Giandujot, l’antenato della Nutella e un panetto dolce da tagliare a fette e spalmare sul pane. Solo nel 1951 si trasforma in Super Crema, facile da spalmare e nel 1964, a seguito di una legge che evita l’uso dei superlativi in pubblicità, cambia nome in Nutella.
Il naming Nutella racchiude italianità e aspirazione internazionale e deriva da “nut” in inglese nocciola + il suffisso italiano ella. Al tempo proprio Ciao Bella era una delle frasi italiane più conosciute al mondo.
Il primo vasetto di Nutella come lo conosciamo oggi vede la luce il 20 aprile 1964 anche se il packaging iniziale era conico con sei facce e tappo di plastica bianco. Solo nel 1965 attiva il barattolino come quello attuale, iconico e da subito vero e proprio oggetto da collezionare.
Lampada Nutella
Nutella: un prodotto amato da grandi e piccini
Da subito la Nutella si presenta come un prodotto amato da grandi e piccini e la crema spalmabile alla nocciola diventa compagna ideale di colazioni e merende. Con la Lampada Nutella l’azienda fa un passo avanti nella direzione della ecosostenibilità e dà vita ad un accessorio divertente e originale per illuminare la stanza.
Colorata, di ispirazione POP e simpatica, questa lampada in vetro promette di conquistare davvero tutti e ad oggi sono migliaia le persone che si sono divertite a creare a casa la loro Lampada Nutella seguendo il processo indicato in questo post. Se non sei tra questi non devi far altro che acquistare una confezione maxi di Nutella da 825 grammi o 1 kg per dare libero sfogo alla fantasia e portare nella tua casa tutta la creatività della Lampada Nutella. Siamo sicuri che farai la gioia dei più piccoli, ma anche degli adolescenti e di qualche adulto che non ha perso la voglia di giocare.
Non resta che correre a comprare il vasetto di Nutella e divertirsi a creare la Lampada Nutella con figli e nipoti.