Metalli Preziosi il Porto Sicuro di Investitori e Risparmiatori
I metalli preziosi sono divenuti sempre più spesso il porto sicuro dove mettere il proprio denaro in periodo difficili, a contribuire a rendere i metalli preziosi dei beni rifugio sempre più ricercati sono state le cicliche crisi economiche e non che si sono abbattute negli ultimi decenni in special modo su quello che viene considerato il mondo occidentale.
Del resto anche come memoria storica i paesi occidentali hanno da sempre retto la propria prosperità sui metalli preziosi spesso provenienti da altri continenti, oltre al retaggio di un passato millenario anche attualmente abbiamo avuto prova di quanto un metallo prezioso come l’oro sia stato funzionale durante il crollo finanziario epocale dello scorso marzo provocato dal lockdown.
Moltissimi investitori e risparmiatori in quel periodo hanno convertito la propria ricchezza in oro, etf, futures sono stati richiestissimi per non parlare dei lingotti da investimento che sono la vera assicurazione contro ogni evento negativo in quanto possano essere rivenduti personalmente anche presso un compro oro Firenze qualsiasi.
In quel periodo il prezzo oro comincio a crescere per arrivare ai primi di agosto a stabilire un nuovo massimo storico a 2070 dollari oncia circa.
Al momento attuale più o meno ad un anno di distanza dall’epocale crollo finanziario del marzo 2020 la situazione è migliorata in quei paesi del mondo che non fanno parte dell’occidente, questo è bastato per ridare forza ai mercati finanziari che adesso viaggiano su valori più alti anche se il clima di incertezza e di sfiducia da parte degli investitori è tutt’ora ai massimi livelli.
Le nuove economie emergenti con la loro forza trainante riescono al momento a tenere in equilibrio anche il resto del mondo della finanza ma il perpetrarsi della strategia del lockdown dei paesi occidentali continua ad essere un elemento di disturbo che frena una reale ripresa globale.
Attualmente i metalli preziosi giocano su due fronti, metalli come l’oro potrebbero crescere di valore se la sfiducia o la crisi tornasse ai livelli di un anno fa.
Ma sul medio periodo potrebbe aumentare lo stesso anche in uno scenario di ripresa economica che potrebbe far correre l’inflazione per la quale l’oro è allo stesso modo una valida protezione da adottare al pari di quella contro la crisi.
Metalli come l’argento allo stesso modo potrebbero comportarsi in modo simile con al avariante che in caso di ripresa questo metallo potrebbe avere una forte richiesta da parte dell’industria che lo utilizza in vari ambiti strategici anche dell’economia green.